VISIONI POSSIBILI nasce da un processo allargato di partecipazione per ragionare sulla Bergamo contemporanea a partire dal tema della rivitalizzazione del centro città: è una sperimentazione per fornire un contributo collettivo, dal basso, al dibattito in corso per la rivitalizzazione del Centro urbano, in vista di una città condivisa e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.
I soggetti coinvolti sono Italia Nostra e Legambiente insieme al Coordinamento dei Comitati nati nel corso degli ultimi anni in 12 quartieri intorno a singoli progetti di trasformazione territoriale: si tratta di un percorso di cittadinanza attiva, di progettualità volontaria e autorganizzata, per verificare un modello avanzato di partecipazione su temi di scala vasta, che interessano l’insieme dei cittadini, in un rapporto di scambio e interlocuzione costruttiva con le Istituzioni.
Il progetto è stato selezionato ed esposto nella mostra organizzata in occasione del 53° Congresso mondiale dell’IFLA a Torino, “Tasting the Landscape” nella sessione Layered Landscapes.
Creator: Mariola Peretti,urban thinker professional architect
Coauthors : Miryam Pasquale
landscape architect
Alberto Magri, agronomist
Franco Ravasio, mobility engineer
Ivana Moscato , environmental engineer
Giovanni Ginoulhiac, graphic designer
Igor Gherardi, student.
SIONI POSSIBILI is the result of an enlarged participatory process to think about contemporary Bergamo starting from the theme of the revitalisation of the city centre: it is an experiment to provide a collective contribution, from below, to the ongoing debate on the revitalisation of the city centre, with a view to a shared and socially and environmentally sustainable city.
The subjects involved are Italia Nostra and Legambiente together with the Coordination of the Committees that have sprung up over the last few years in 12 neighbourhoods around individual territorial transformation projects: this is a path of active citizenship, of voluntary and self-organised planning, to verify an advanced model of participation on large-scale issues, which concern the citizens as a whole, in a relationship of exchange and constructive interlocution with the Institutions.
The project was selected and exhibited in the exhibition organised on the occasion of the 53rd IFLA World Congress in Turin, ‘Tasting the Landscape’ in the Layered Landscapes session.
Piazzale degli Alpini trasformato in Salorto
Piazzale della repubblica trasformato nel 2° Salorto
la 2° ala dell' Urban Center , porta d'ingresso alla città con mercato dei prodotti agricoli e Dop del territorio bergamasco
I tetti giardino della Città Piacentiniana
La nuova vita di Largo Belotti
Il mercato del riciclo- baratto-recupero, nei cortili del Palazzo degli Uffici Statali
Il piano terra dell'edificio della Camera di Commercio , vetrina delle eccellenze produttive e del design bergamasco. Le due piazze attestate - Largo Belotti e Piazza Dante- rinascono di nuova luce e nuovi flussi.
Il cortile dell'Ex Municipio Vecchio per il Centro della creatività giovanile
Accorpamento degli uffici amministrativi di Comune e Provincia. Liberiamo spazio pubblico prezioso per ridarlo a usi sociali
Il Palazzo degli Uffici del Comune liberato dalle funzioni amministrative destinato a Housing Sociale
Torri luminose per salire sul tetto del cuore della Città Piacentiniana