HOME

CENTRO PIACENTINIANO 1° LOTTO

PIAZZA DANTE - PIAZZETTA PIAVE

La sistemazione di Piazza Dante- Piazzetta Piave è stata oggetto del 1°lotto lavori per il rinnovo degli spazi aperti (strade,piazze, giardini..) del Centro Piacentiniano di Bergamo: il progetto è risultato vincitore del concorso europeo bandito dall'Amministrazione Comunale nel 2017.
I lavori del 1° lotto sono iniziati nel 2019 e ultimati nel 2022.

Il ridisegno proposto per la Piazza Dante si è basato sulla richiesta posta dal bando di creare un sistema di accessibilità/ deflusso dello spazio interrato dell’Ex Albergo Diurno che, in seguito all’ acquisizione da parte di operatori privati, dopo decenni di dismissione e abbandono, era destinato ad accogliere nuove attività di intrattenimento aperte al pubblico rientrando così nella tipologia dei Locali di pubblico spettacolo. Ai partecipanti al concorso veniva richiesto di studiare un’interfaccia adeguata tra lo spazio della piazza pubblica in copertura e lo spazio privato ipogeo dotandolo dei requisiti necessari alle normative attuali.

Per la nuova entrata si è pensato a un’impronta circolare allineata lungo la prospettiva centrale della città piacentiniana che , attraverso piazza Dante, collega il Teatro Donizetti alla facciata del Tribunale passando per il Quadriportico : una sorta di piazza a livello ribassato che consenta la rinnovata percezione degli strati
della città storica.
La forma del parapetto è stata studiata in modo tale da non costituire alcun ostacolo visivo alla percezione in profondità della fontana settecentesca del Caniana (assunta come elemento fortemente connotativo dello spazio urbano, unico elemento sopravvissuto dell’antica fiera in muratura), per l'occasione completamente restaurata.

Gruppo di progettazione FLANERIE:
arch. GIANLUCA GELMINI, arch. MARIOLA PERETTI: architettura e progettazione urbana.
arch. paesaggista LUIGINO PIROLA (capogruppo): progetto del verde
arch. paesaggista SIMONE ZENONI : progetto del verde
arch. ELENA FRANCHIONI: restauro monumenti
ing. CARLO PERETTI: strutture, impianti, sicurezza.

english test

The redevelopment of Piazza Dante-Piazzetta Piave was the subject of the 1st lot of works for the renovation of the open spaces (streets, squares, gardens, etc.) of the Piacentiniano Centre in Bergamo: the project won the European competition announced by the City Council in 2017.

Work on the 1st lot began in 2019 and was completed in 2022.

For the new entrance was envisaged a circular footprint aligned along the central perspective of Piacentini's city, which, through Piazza Dante, connects the Donizetti Theatre to the façade of the Court, passing through the Quadriportico: a sort of square at a lower level that would allow the renewed perception of the layers
of the historic city.
The shape of the parapet was studied in such a way as not to constitute any visual obstacle to the in-depth perception of the eighteenth-century Caniana fountain (assumed as a strongly connotative element of the urban space, the only surviving element of the ancient masonry fair), which was completely restored for the occasion.

FLANERIE design group:
arch. GIANLUCA GELMINI, arch. MARIOLA PERETTI: architecture and urban design.
landscape architect LUIGINO PIROLA (group leader): green design
landscape architect SIMONE ZENONI: green project
arch. ELENA FRANCHIONI: monument restoration
ing. CARLO PERETTI: structures, installations, safety.

COME E' ORA

fotografie di Giacomo Albo

COME ERA PRIMA

IL PROGETTO

IL RESTAURO DELLA FONTANA SETTECENTESCA

Per poter effettuare i lavori di adeguamento e restauro della struttura ipogea dell'Ex Diurno è stata rimessa a nudo la copertura (che era fortemente deteriorata) : la fontana settecentesca del Caniana è stata smontata e rimontata a fine lavori con un restauro molto impegnativo e delicato.

In order to carry out the adaptation and restoration work on the underground structure of the Ex Diurno, the roof (which was badly deteriorated) was stripped back: the 18th-century Caniana fountain was disassembled and reassembled at the end of the work, with a very demanding and delicate restoration.

IL CANTIERE