Il terzo lotto riguarda la porzione di area ad ovest dell'asse ferdinandeo e comprende Piazza Matteotti , il Sentierone lato ovest e la seconda parte del giardino adiacente al Propileo di Porta Nuova. Il fulcro centrale è rappresentato dal Palazzo degli uffici comunali in lato sud e da Palazzo Frizzoni in lato nord.
In totale continuità con i criteri del lotto 2 il progetto propgetto del 3°lotto ha riorganizzato i flussi e le aree di sosta, dando vita a un parco continuo dove è possibile passeggiare, sedersi, organizzare eventi, istituire usi pubblici variabili.
L'asfalto che pavimentava metà delle superfici a terra è stato eliminato, sostituito da una pavimentazione in pietra e da ampie superfici verdi ottenute attraverso la depavimentazione e la ricostituzione del drenaggio naturale, con un miglioramento della qualità ecologica.
I dislivelli (marciapiede/strada) sono stati completamente eliminati per ricostituire un unico piano fluido.
Le opportunità di seduta sono state moltiplicate, creando diverse possibilità di socialità o isolamento.
Le texture dei pavimenti in pietra sottolineano la gerarchia dei percorsi e dei significati, che permette una rinnovata percezione dell'esistente con delicate variazioni. In particolare è stata ridefinita con un nuovo disegno urbano la porzione di spazio aperto antistante a Palazzo Frizzoni,caratterizzata da una preesistente geometria ibrida dettata dalla giacitura obliqua della facciata del palazzo.
È stato implementato il sistema di illuminazione, mantenendo gli storici lampioni in ghisa e aggiungendo nuovi lampioni dal design minimale che consentono una migliore illuminazione, aumentando la percezione di sicurezza anche nelle ore notturne
Tutti i monumenti presenti sono stati mantenuti nelle stesse posizioni ma, cambiando le condizioni all'intorno, hanno acquistato una nuova centralità percettiva.
Gruppo di progettazione FLANERIE:
arch. GIANLUCA GELMINI, arch. MARIOLA PERETTI: architettura e progettazione urbana.
arch. paesaggista LUIGINO PIROLA (capogruppo): progetto del verde
arch. paesaggista SIMONE ZENONI : progetto del verde
arch. ELENA FRANCHIONI: restauro monumenti
ing. CARLO PERETTI: strutture, impianti, sicurezza.
The third lot concerns the portion of the area in the west side of the Ferdinandeo axis and includes Piazza Matteotti, the Sentierone and the second part of the garden adjacent to the Propileo di Porta Nuova. The central fulcrum is represented by the Palazzo degli Uffici Comunali on the south side and Palazzo Frizzoni on the north side.
In total continuity with the criteria of Lot 2, the project for Lot 3 has reorganised the flows and parking areas, creating a continuous park where it is possible to walk, sit, organise events, and establish variable public uses.
The asphalt that paved half of the ground surfaces has been eliminated, replaced by stone paving and large green areas obtained by depaving and reconstituting natural drainage, with an improvement in ecological quality.
Differences in level (pavement/road) have been completely eliminated to reconstitute a single fluid plane.
Seating opportunities have been multiplied, creating different possibilities for sociability or isolation.
The textures of the stone pavements emphasise the hierarchy of paths and meanings, which allows a renewed perception of the existing with subtle variations. In particular, the portion of open space in front of Palazzo Frizzoni, characterised by a pre-existing hybrid geometry dictated by the oblique position of the palace façade, was redefined with a new urban design.
The lighting system was implemented, retaining the historical cast-iron street lamps and adding new ones with a minimalist design that provide better illumination, increasing the perception of safety even at night.
All the monuments present were kept in the same positions but, by changing the conditions around them, they acquired a new perceptive centrality.
Design group FLANERIE:
arch. GIANLUCA GELMINI, arch. MARIOLA PERETTI: architecture and urban design.
landscape architect LUIGINO PIROLA (group leader): green design
landscape architect SIMONE ZENONI: green project
arch. ELENA FRANCHIONI: monument restoration
ing. CARLO PERETTI: structures, installations, safety.
Fotografie di Mariola Peretti